News

Dorelan alla Diabetes Marathon

Dorelan alla Diabetes Marathon

 

Il sonno corre per la salute

Domenica 6 aprile Dorelan sarà presente alla Diabetes Marathon di Forlì per promuovere, ancora una volta, un messaggio chiaro e importante: dormire bene è parte integrante di uno stile di vita sano, soprattutto per chi convive con il diabete.

Il sonno non è solo riposo: è rigenerazione, equilibrio, prevenzione. E Dorelan, da sempre impegnata nella divulgazione della cultura del buon riposo, ha scelto di essere protagonista alla Diabeth Maratone, l’evento di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno delle persone affette da diabete, con l’obiettivo di portare l’attenzione su un aspetto spesso sottovalutato: il legame profondo tra qualità del sonno e salute metabolica.

Sonno e diabete: un legame scientificamente dimostrato

Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sottolineato con forza quanto il sonno sia un fattore chiave nella gestione e nella prevenzione del diabete di tipo 2. Studi pubblicati su prestigiose riviste come The Lancet e Journal of Diabetes Investigation rivelano che una durata del sonno inferiore a 6 ore per notte o un sonno disturbato sono associati a un aumento significativo del rischio di insulino-resistenza, obesità e iperglicemia [1][2].

Un riposo inadeguato, infatti, influisce negativamente sulla regolazione ormonale, compromettendo il rilascio di insulina e aumentando la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che interferisce con la normale metabolizzazione del glucosio.

Secondo MyPersonalTrainer.it, «il sonno ha un ruolo determinante nei meccanismi ormonali che regolano fame, sazietà e metabolismo: dormire poco favorisce l’accumulo di peso e altera la tolleranza al glucosio, aumentando il rischio di diabete» [3].

I disturbi del sonno nei pazienti diabetici

Chi vive con il diabete sperimenta spesso disturbi del sonno: risvegli frequenti, sindrome delle gambe senza riposo, apnee ostruttive. Questi problemi non solo peggiorano la qualità del riposo, ma creano un circolo vizioso: un sonno frammentato porta a un controllo glicemico più difficile, e un metabolismo instabile influenza negativamente la qualità del sonno.

La ricerca ha mostrato che migliorare l’igiene del sonno, adottare routine regolari e dormire su un Sistema Letto ergonomico e confortevole può aiutare concretamente a interrompere questo ciclo e contribuire a un miglior equilibrio metabolico.

Un messaggio che vale per tutti

La partecipazione di Dorelan alla Diabetes Marathon è un invito a riflettere sul ruolo che il sonno ha nella nostra salute. Non solo per chi convive con il diabete, ma per tutti: il buon riposo è prevenzione, è benessere, è vita. E ogni notte rappresenta un’opportunità per prenderci cura di noi stessi, a partire dal momento in cui chiudiamo gli occhi.

 

 

Fonti:

  • [1] Shan Z, Ma H, Xie M, et al. Sleep duration and risk of type 2 diabetes: a meta-analysis of prospective studies. J Diabetes Investig. 2015.
  • [2] Spiegel K, Leproult R, Van Cauter E. Impact of sleep debt on metabolic and endocrine function. The Lancet. 1999.
  • [3] Diabete e sonno: c’è una correlazione? – MyPersonalTrainer.it